Death Note: un nome, non una garanzia

Come tutti noi ben sappiamo, il 25 agosto è uscito il film originale Netflix, ispirato al celeberrimo manga omonimo: Death Note – il Quaderno della Morte.
Tuttavia, mentre il manga e l’anime, usciti rispettivamente in Italia nel 2006 e nel 2008, hanno riscosso un notevole successo, il film ha subito numerosissime critiche.
Il nuovo adattamento, infatti, non è piaciuto: a partire dal pubblico americano fino ad arrivare a quello giapponese. Ma non è stata solo la scelta del cast a creare problemi.
In un video sul canale di Youtube, That Japanese Man Yuta ha tradotto alcuni tweet giapponesi che commentano il live-action: uno dei quali sostiene che
Il film non è bello perché ciò che rende interessante Death Note è la battaglia intellettuale tra L e Light, piuttosto che la mera possibilità del Death Note di uccidere le persone scrivendo il loro nome. E questo nel film manca.
La critica maggiore rivolta al film, infatti, concerne la totale mancanza di conflitto intellettuale tra i due protagonisti: scordatevi, dunque, i ragionamenti, il mangiare pasticcini su una sedia, le previsioni, gli ammanettamenti e le punzecchiature.
Questo film pare essere un vero e proprio FLOP!
Voi cosa ne pensate?
- Game of Thrones: tanta agonia prima della nuova stagione - 29 Settembre 2017
- Death Note: un nome, non una garanzia - 23 Settembre 2017
- Narcos: dalla finzione alla realtà - 18 Settembre 2017