Lady Sif: Differenze tra Mitologia e Marvel

LADY SIF

800px-sif_by_dollman sif_earth-616_003

Lady Sif viene rappresentata e venerata come una dea guerriera e molto spesso considerata anche una Valkiria. Nella cultura norrena Sif è considerata una delle dee più belle e le viene coniato anche il soprannome di sibilla.
Sia nella mitologia che nei fumetti, la dea è legata sentimentalmente a Thor con cui ha due figli. Nel mondo Marvel, invece, i due erano fidanzati per poi separarsi (dato l’innamoramento di Thor per Jane) e ritornare assieme in seguito. Anche lei, però, instaura un rapporto con un umano di nome Eric Masterson nel momento in cui il suo compagno Thor viene fatto prigioniero da Mefisto.

La prima differenza che si può notare nei due personaggi sono i capelli. La Dea aveva lunghissimi capelli dello stesso colore dell’oro, mentre nei fumetti ha lunghi capelli neri. Nella mitologia questi capelli furono presi di mira dal dio Loki che, per gelosia e dispetto, tagliò la chioma della Dea, provocando la rabbia di Thor. Il Dio del Tuono, così, obbligò Loki a restituirle una chioma ancora più splendente di quella di prima o lo avrebbe ucciso.

Nella cultura norrena Lady Sif era la sorella di Heimdallr, legame presente anche nei fumetti tranne che nei film Marvel. Venne venerata come la Dea della casa, del campo e del grano e si credeva che avesse influenza anche sul destino.  Nella storia dei fumetti, Lady Sif ha diverse abilità oltre ad essere immune alle malattie e alla morte naturale è anche dotata di forza e velocità sovrumane.

Nell’antichità la folta e splendente chioma di Sif era usata come sinonimo di oro, quindi nei poemi e poesie è possibile trovare questa metafora per simboleggiare le ricchezze.

Stefania Bardella
Follow me
Latest posts by Stefania Bardella (see all)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: