Frigga: Differenze tra Mitologia e Marvel
FRIGGA
Conosciuta come la Madre di Tutto, Frigg, è un’altra divinità norrena trattata anche nella Marvel modificandone alcuni aspetti.
La prima decisione presa dalla Marvel su questo personaggio è stato il nome. Comunemente chiamata Frigg, in mitologia, e denominata in moltissimi altri nomi dagli altri popoli nordici; nel mondo fumettistico la conosciamo con il nome di Frigga e chiamata anche Freyja∗.
Secondo alcuni studi fatti sulla cultura nordica, il nome Freyja appartiene ad un’altra divinità, mentre altre scuole di pensiero affermano che in realtà esso appartenga alla Madre di Tutto. Perciò la Marvel ha preferito seguire il secondo pensiero e attribuire a Frigg tale nome.
∗Freyja era la divinità dell’amore, seduzione, fertilità e guerra; era la sorella di Freyr e sua amante, oltre ad essere sposa di Óðr. La dea dell’amore, a differenza di Frigga, non era conosciuta da tutti i popoli nordici.
Madre di Höðr e Baldr e matrigna di Thor, Hermóðr, Týr, Vidar, Váli; è la dea delle coppie e venerata, in antichità, il venerdì, giorno in cui si celebravano i matrimoni. Essa è anche la protettrice delle donne incinte.
Nella Marvel la vediamo come la maggior parte degli altri personaggi presenti su Asgard: immune alle malattie e longeva, oltre ad essere esperta nel combattimento e nell’uso della magia. Nella mitologia norrena, invece, era conosciuta anche come la dea chiaroveggente che riusciva a vedere tutte le cose, persino quelle che sfuggivano alla vista di Odino.
Oltre a questo, nella mitologia, la dea Frigg è associata alla costellazione della Cintura di Orione denominata anche Filatoio di Frigg.
Questa piccola associazione può essere colta nel film “Thor: The Dark World“. Ciò avviene durante il suo funerale, quando piccole luci salgono in alto nel cielo, come potete vedere nel video riportato qui sotto.
- Gotham: il primo trailer della quarta stagione - 26 Luglio 2017
- Linkin Park: Tributo a Chester Bennington - 25 Luglio 2017
- Oscar 2017: Ecco le Nomination - 24 Gennaio 2017